Centro civico di Altdorf
Il vecchio edificio scolastico di Altdorf è stato trasformato in un centro civico. Qui, su progetto del Prof.- Dr. Ing. Dieter Sengler sono sorti soffitti autoportanti in legno lamellare di faggio. L’esecuzione, di qualità esemplare, è stata a realizzata della carpenteria Karlheinz Huber di Altdorf. (Fonte: Der Zimmermann 1/2013, foto: © Volker Winkler.)
Dopo una breve registrazione, potrete trovare l’articolo completo su questo progetto nella sezione Informazioni tecniche, nella rubrica Informazioni utili.
SPAX per la gigantesca torre panoramica
Sostenibilità, natura allo stato puro e una vista perfetta: ecco cosa offre la torre panoramica di Entrup nella circoscrizione di Höxter (Vestfalia orientale).
La nuova attrazione turistica, che è parte di un affascinante percorso ciclabile, promette una grande vicinanza alla natura e una buona vista sul paesaggio circostante. La struttura di legno alta 24 metri e pesante 45 tonnellate ha sette piani e sul tetto ospita un telegrafo alto nove metri. La torre è stata costruita in sole otto settimane di lavoro. A rendere possibile questo risultato sono stati, tra l’altro, gli elementi prefabbricati assemblati e montati direttamente sul posto. L’edificio è resistente al vento in particolare grazie alle SPAX 8x140 in acciaio inossidabile che fissano i pannelli di legno laminato impiallacciato. Attraverso l’impiego di materiali sostenibili e la protezione strutturale del legno, la torre si inserisce in maniera ideale nel verde circostante.

Fotos © Dr. Jens Kickler
Knoll Ridge Cafe a Whakapapa, Nuova Zelanda
Il Knoll Ridge Cafe, ultimato nel 2011, si trova nel comprensorio sciistico di Whakapapa, sulle falde del monte Ruapehu, il vulcano attivo più grande della Nuova Zelanda.
L’architetto Grant Harris ha realizzato l’edificio, che presenta una superficie di 1.516 metri quadri, insieme a Ian Butt, Kerry Reyburn e Ben Brown.
Per ottenere la “calda sensazione” di un rifugio di montagna tradizionale anche in un luogo stravagante come il monte Ruapehu, senza neppure rinunciare alla forma tradizionale, nella costruzione del locale è stato utilizzato molto legno, sia negli interni che all’esterno.


„Kilden Arts Center“ a Kristiansand, Norvegia
“Abbiamo utilizzato viti SPAX per ancorare i fianchi delle travi di fascia durante la prefabbricazione degli elementi di chiusura ondulati. Per la struttura portante abbiamo privilegiato delle viti sulle quali avevamo già fatto grande affidamento. Per questo la scelta è caduta facilmente su SPAX.”
Signore Sigbjørn Daasvatn, capoprogetto, Trebyggeriet AS
Padiglione Echolot
Un capolavoro creativo per l’Università di scienze applicate FH di Coblenza: fino a poco tempo fa, 3,5 milioni di persone hanno potuto ammirare il padiglione Echolot alla BUGA 2011. La forma dell’edificio, alto appena sei metri e lungo 17 metri, rappresenta un oscillogramma che riproduce otticamente i richiami di orientamento dei pipistrelli: circa 6.000 travi di legno autoportanti e sospese assemblate unite con SPAX (v. foto, © FH di Coblenza). Una volta smontato, il padiglione ha trovato una nuova ubicazione stabile nel campus dell’Università di scienze applicate FH di Coblenza. SPAX International sostiene questo magnifico progetto.



Fonte immagine: FH Koblenz, © FH Koblenz
Ponte sul “mare di rocce” di Hemmer, nel Sauerland
La struttura del ponte si estende su parti del terreno costellato di crepacci, qualificato come zona naturale protetta, e regala interessanti vedute sulla zona sottostante e sul panorama.


Expodach
L’Expodach, la grande copertura di legno, è stato l’emblema dell’esposizione mondiale del 2000 in Germania. E SPAX International GmbH & Co. KG vi ha avuto un ruolo di primo piano: qui sono state impiegate circa 10.000.000 SPAX che assicurano una stabilità duratura nel legno.
Ottovolante di legno in Svezia
Liseberg-Park a Göteborg/Svezia costruzioni ottovolante di legno
Tutti i lavori in legno sono stati eseguiti dalla ditta Ingenieur-Holzbau Cordes, come nel caso dell’Heide Park di Soltau, in cooperazione con Merk Holzbau (rotaie) e con la svizzera Intamin (tecnologia di trasporto). Anche questo tracciato è stato progettato e calcolato dallo studio ingegneristico Stengel di Monaco.
Qui sono state utilizzate per la prima volta viti con filetto totale SPAX, 8 x 300 mm, come cosiddetta armatura trasversale secondo l’autorizzazione generale dell’ispettorato all’edilizia Z-9.1-519.
Le inevitabili fenditure e la spaccatura del legno nell’area dei tasselli tondi a pressione possono provocare una riduzione della capacità portante del legno. Per contrastare questo fenomeno, le viti rinforzano il legno in perpendicolare rispetto alla direzione delle fibre, quindi nella direzione in cui il legno presenta per natura le minori caratteristiche di resistenza. Inoltre, da questa misura ci si aspetta che vengano a crearsi molte piccole fessure invece di una sola grande, con effetti positivi sulla portata.